immagine macro dei denti cariati

Perchè i miei denti si cariano?

Devi sapere che la carie è una patologia multifattoriale a carattere infettivo, quando la nostra bocca è in disequilibrio e le specie batteriche cariogene, come streptococco del gruppo mutans e lattobacilli aumentano numericamente a discapito delle specie saprofite, si sviluppa la carie. 

I fattori eziologici che concorrono a sviluppare la carie sono molteplici, la valutazione del rischio di carie risulta, pertanto complessa, e comprende fattori fisici, biologici, ambientali e comportamentali. 

Un’elevata concentrazione quindi di batteri cariogeni, abitudini alimentari inappropriate, un’inadeguato flusso salivare, un’esposizione al fluoro insufficiente, una scarsa igiene orale e un basso stato socio economico sono riconosciuti come importanti fattori di rischio per la malattia cariosa. 

Come si cariano i denti? 

Bisogna considerare che anche se in bocca c’è un solo dente cariato, i batteri hanno la possibilità di colonizzare le superfici dei denti adiacenti e non solo, hanno la possibilità di crescere come numero e possono quindi lavorare indisturbati se la placca batterica non viene ben rimossa dai presidi domiciliari, quali spazzolino, filo o scovolino

Quindi anche un solo dente cariato rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di nuove lesioni cariose, 

La carie inizia quando lasciamo lavorare i batteri indistuirbati che rimangono attaccati alla superficie dello smalto e liberando un’acido iniziano il processo di demineralizzazione, bisogna quindi riuscire a detergere domiciliarmente tutte le superfici dentali con strumenti adeguati, è anche molto importante eseguire sedute regolari di igiene orale professionale in studio, proprio per intervenire preventivamente. 

E’ molto diffusa la carie? 

La carie è una delle malattie croniche più diffuse al mondo, tutto questo perché la maggior parte delle persone ignora cosa occorre fare per mantenere un buono stato di salute orale

In realtà sarebbe molto facile riuscire con una corretta informazione educare alle buone abitudini di igiene orale e alimentazione, cosicchè questa patologia infettiva sarebbe solamente un lontano ricordo. 

Purtroppo i dati sull’indagine epidemiologica nazionale sulla condizione di salute orale nei bambini dai 4 ai 12 anni ci dicono che ci sono ancora troppi bambini con questo stato di malattia, di strada ne dobbiamo fare ancora tanta, ma il solo fatto di scrivere questo post nel mio blog può servire da informazione e può essere di aiuto, così come me tanti igienisti dentali sono attivi sui social per divulgare il credo della prevenzione

Una corretta informazione ad adulti e bambini può davvero fare la differenza, a più persone riusciamo ad arrivare e più avremo la possibilità di spiegare e motivare le persone che la prevenzione è la strada verso un mondo senza carie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alex | Igienista dentale | in collaborazione con Macrofotografia odontoiatrica | Ogni immagine è autentica e di proprietà di Alex Tieni