Benvenuto nella mia casa, io sono Alex e sono il tuo igienista dentale, ho il compito di prenderti per mano e guidarti nel mondo della prevenzione 


Una prevenzione che ti consentirà di mantenere in primis un’ottimo stato di salute orale, ciò ti permetterà di mantenere i tuoi denti belli, bianchi e per sempre

bocca concaramella

Diabete e Malattia Parodontale, esiste una correlazione?

Quello che intanto dobbiamo sapere è che esistono 3 forme di diabete, il diabete di tipo 1, insulino dipendente, il diabete di tipo 2, frequente in soggetti in sovrappeso e il diabete gestazionale, che può sorgere durante la gravidanza. Inoltre se soffrite di sete eccessiva, minzione frequente, mancanza di energia, affaticamento, aumento della fame, perdita di peso e vista offuscata potreste avere il diabete.

Cosa ci racconta l’evidenza scientifica sulla correlazione tra Parodontite e Diabete?

La connessione tra salute orale e salute sistemica è bidirezionale, le malattie sistemiche, in particolare i disordini metabolici, influenzano la salute orale, allo stesso modo sembra che la salute orale possa influire sulla salute sistemica.

Il diabete è una condizione sistemica che ha forti correlazioni anche con la malattia parodontale, oltre alle note influenze su patologie cardiache, ipertensione e parti pretermine.

Un controllo inadeguato della glicemia può compromettere la salute delle gengive e viceversa, portando quindi anche ad un maggior rischio di complicanze legate al diabete.

Attraverso l’attenzione all’igiene orale, evitando in particolare l’accumulo della placca batterica, i pazienti possono avere una vita più sana anche in caso di diabete.

Quali sono i rischi?

Negli ultimi due decenni è stata osservata una maggiore consapevolezza della correlazione bidirezionale tra malattia parodontale e il diabete. Vi è un rischio intrinseco maggiore di sviluppare parodontite in pazienti affetti da diabete e, allo stesso tempo, la parodontite può pregiudicare il controllo glicemico nel diabete e aumentare il rischio di complicanze legate al diabete. 

Anche il rischio di insorgenza di diabete è maggiore in soggetti affetti da parodontite Di conseguenza, è necessaria una maggiore comunicazione tra professionisti sanitari e pazienti affetti da diabete in merito a questa malattia infiammatoria.

Da un’indagine recente eseguita con esperti di diabete e parodontologia emerge l’importante opportunità di informare i pazienti che convivono con il diabete sulla salute delle gengive, in quanto quasi la metà non ha mai ricevuto informazioni sulla salute gengivale, mentre gli altri hanno con più probabilità ricevuto informazioni esclusivamente dal loro dentista.

La parodontite

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica diffusa ovunque, iniziata dall’accumulo di biofilm e placca dentale patogena, sopra e sotto il margine gengivale, dove la disbiosi microbica porta ad una risposta infiammatoria cronica non risolvente e distruttiva.

La parodontite si stima colpisca l’11,2% della popolazione adulta globale, è una delle principali cause di perdita dei denti, compromissione nutrizionale, linguaggio alterato, scarsa autostima e qualità di vita complessivamente peggiore

Il diabete

Il diabete è una malattia epidemica globale. Si stima che ora ci siano più di mezzo milione di soggetti di 14 anni o meno che vivono in una condizione di diabete di tipo 1  Si stima che ci siano già 415 milioni di adulti di età compresa tra 20 e 79 anni con diabete in tutto il mondo, tra cui 193 milioni non diagnosticati. 

Entro la fine del 2015 il diabete ha causato 5 milioni di morti e un costo compreso tra 673 e 797 miliardi di dollari per le spese sanitarie. Se questo aumento non verrà fermato, nel 2040 ci saranno 642 milioni di persone affette dalla malattia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alex | Igienista dentale | in collaborazione con Macrofotografia odontoiatrica | Ogni immagine è autentica e di proprietà di Alex Tieni