
Carie da biberon
In inglese baby bottle decay, è una condizione patologica che si verifica più spesso nei denti decidui (denti da latte ), di solito a livello degli incisivi superiori, e se, come nella fotografia si formano nella zona posteriore di questi denti, sono per i genitori molto difficili da individuare.
Oltre a colpire gli incisivi, la carie può colpire anche gli altri denti, sia i decidui, sia i permanenti. Questa condizione patologica è causata dalla cattiva abitudine di assumere sostanze zuccherine che rimangono a contatto con lo smalto e che danno il via a questo processo carioso
Cosa avviene nello specifico?
Se il vostro bimbo assume latte nel biberon o peggio ancora altre sostanze zuccherine come succhi di frutta o miele e li assume la sera prima di andare a dormire senza poi lavare correttamente i denti, può succedere che, i denti iniziano un processo di demineralizzazione, che porta alla distruzione dello smalto, con conseguente formazione della lesione cariosa. È per questo importante fare sempre una visita odontoiatrica già dai 3 anni di età, principalmente per due motivi, in primo luogo il bimbo prenderà confidenza con lo studio dentistico, in seconda battuta, si riescono ad intercettare preventivamente piccole lesioni iniziali riuscendo ad arrestarle
Cosa devo fare per prevenire la carie nei denti da latte?
È importante:
- Tenere molto pulita la bocca del bambino, pulire da subito i dentini appena nati con una garzina inumidita semplicemente con acqua
- Evitare l’uso prolungato del biberon e un consumo eccessivo di bevande o cibi dolci
- Iniziare fin da subito ad utilizzare uno spazzolino adatto ai bambini, ne esistono diversi in base all’età del cucciolo, inizialmente senza l’uso del dentifticio, fino a che il bambino non è in grado di sputarlo, in questo modo iniziamo ad abituare il bambino allo spazzolino, abitudine che si porterà per tutta la vita, e lo aiuterà ad avere una bocca sana
- Dai 3 anni in poi lasciare spazzolare i denti al bambino, per fare acquisire manualità, ma poi tu genitore dagli una bella ripassata, accertandoti di pulire tutti i denti e tutte le superfici
- Effettua visite dal dentista iniziando dai 3-4 anni di età, così eviterai che il bambino non abbia in futuro paura del dentista, perché possiamo prevenire, invece che curare
- Fai prendere al tuo bambino l’abitudine di spazzolare i denti almeno due volte al giorno, acquista spazzolini e prodotti divertenti, in modo che lui, lo prenda come gioco, il bambino deve lavare i denti divertendosi
- Fai un gioco, lui lava i denti a te, e tu a lui
- Utilizza quando il bambino è in grado di sputare, dentifrici al fluoro, in concentrazione adeguata alla sua età
La prevenzione è un’arma assolutamente da sfruttare
La prevenzione è importante per te, ma soprattutto per il tuo bambino, le abitudini che da genitore trasmetti a tuo figlio, lo aiuteranno ad avere una dentatura sana e bella, tu caro genitore risparmierai un sacco di soldi dal dentista, e tuo figlio si risparmierà tante sedute e tanti problemi.